Il mondo animale
Il mondo animale
Nella zona del Parco nazionale di Paklenica si possono individuare venti biotipi diversi. Il gruppo più numeroso per quanto riguarda il numero di specie diverse, e quindi anche il numero di esemplari, sono sicuramente insetti, con molte specie endemiche e protette.
Tra le farfalle diurne, e ne sono state osservate 82 specie nel territorio del Parco, il più commune è il podalirio. Tra le specie endemiche va segnalata l'erebia, nella zona delle cime sopra i 1400 m. In questa area si trattiene anche una delle farfalle croate più belle, l'apollo.
Nel gruppo di anfibi e rettili, sono state notate 31 specie. Per quanto riguarda serpenti, sono state notate 12 specie. Più comunemente si possono osservare gli innocui colubro dei Balcani, colubro leopardino, colubro di Esculapio. Vipera e la molto rara vipera dell'Orsini sono gli unici serpenti velenosi in questa zona.
Uccelli sono il gruppo più numeroso di vertebrati, e finora ne sono state notate 212 specie. Il mondo aviario è rappresentato da 97 specie di uccelli nidificanti, in una larga zona del Parco. Tra i nidificanti segnaliamo la communità di uccelli di rocce e scoglie nei canyon di Velika e Mala Paklenica, rappresentati da 18 specie. I più comuni sono il picchio muratore di roccia e il passero solitario.
Il grifone era rappresentato da tre coppie fino alla fine del 1999. Purtroppo, il decrescimento del numero di bestiame nel Parco di Velebit e i sempre più spessi tentativi di avvelenare i rapaci, specialmente il lupo, hanno contribuito alla sua estinzione dal territorio del Parco. Siamo testimoni anche del decrescimento della sua popolazione nella zona delle isole quarnerine di Veglia e Cherso, per cui il grifone diventa specie in pericolo di essere estinta dalla Croazia.
Lo sparviere è uccello nidificante nelle pinete. Il pettirosso è uccello cantatore molto comune lungo la costiera durante i mesi invernali. D'estate nidifica nelle faggete e pinete.
Nel gruppo di mammiferi sono state notate 47 specie. Tra tutta la selvaggina grande, nel territorio del Parco si possono incontrare capriolo, cervo, camoscio e cinghiale. Per quanto riguarda le bestie, nel Parco abitano orso bruno, lupo e lince.
Una delle tante leggende sulla bora , scritta in Zoranić "Monti ", la storia di una ragazza giovane e bella , ma arrogante nobile di nome Bora...